top of page

Menzione D'onore, al concorso letteario "Città di Ravenna 2024".

Ottavo classificato al concorso Yowras 88.88 con "Redenzione". Premiazione al Salone del Libro di Torino 2024. 611 racconti in gara.

Screenshot_20240515-003159_edited.jpg

Quinto classificato al "Premio Internazionale città di Latina" 2024, categoria racconti inediti.

MASTER IN EDITORIA E COMUNICAZIONE 

Secondo classificato al premio Alberoandronico con il racconto "Sabato al campetto".

Ma loro non capivano, erano troppo fatti per sentire la magia che c’era tra me e quel canestro. Provai a convincerli, ma con loro la magia non funzionò, così rimasero su quella panchina per anni e anni. Qualcuno di loro è finito in prigione e qualcun altro se ne è andato, alcuni sono ancora seduti su quella maledetta panchina in mezzo al parco.

Quinto classificato al premio letterario Jodorowsky con il racconto "Miguel".

Aspettare non è una cosa facile. Fuori, dove la gente respira aria pura, cammina, passeggia libera dalle restrizioni, libera di chattare su Facebook alle nove del mattino o alle undici di sera. Lì fuori, insomma, le persone non sono più abituate a non fare niente, al vuoto cosmico, al nulla più assoluto, all’eco sorda della propria mente e ad essere costretti a conviverci. In carcere, invece, aspettare diventa un'arte, uno sport, una disciplina agonistica.

​Tutti i contenuti presenti su questo sito, incluse le dispense di scrittura creativa, sono di proprietà esclusiva dell'autore del sito, Francesco Ceccacci. La riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico o qualsiasi altro utilizzo dei materiali pubblicati è vietata senza l’autorizzazione scritta dell’autore, ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d'autore, che tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo.​ Il sito è stato realizzato con finalità divulgative e didattiche, senza scopo di lucro, con l’obiettivo di fornire strumenti di approfondimento sulla scrittura creativa. Le attività di carattere educativo e senza finalità commerciali sono tutelate dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 e dall’articolo 10 della Convenzione di Berna, che consentono l’uso didattico di opere protette dal diritto d'autore nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.​ L'autore si riserva il diritto di aggiornare e modificare i contenuti del sito in qualsiasi momento. Per richieste di utilizzo dei materiali o per segnalazioni, è possibile contattare l’autore attraverso l’apposita sezione del sito.​​​

​

bottom of page