top of page

SOMMARIO
1. L'IMPORTANZA DELLE IMMAGINI MENTALI NELLA LETTURA
2. SIMULAZIONE INCARNATA
3. LE QUATTRO TIPOLOGIE DI IMMAGINI MENTALI
4. IMMAGINI DI AZIONE (ENACTMENT-IMAGERY)
5. IMMAGINI DI DESCRIZIONE (DESCRIPTION-IMAGERY)
6. IMMAGINI DI PARLATO (SPEECH-IMAGERY)
7. IMMAGINI DI RIPETIZIONE (REHEARSAL-IMAGERY)
8. MAPPE MENTALI NELLE NARRAZIONI
9. VARIABILI SITUAZIONALI NELLE NARRAZIONI
10. IL PROTAGONISTA COME GUIDA
11. OGGETTI ASSOCIATI AL PROTAGONISTA
12. COERENZA SPAZIALE E COMPRENSIONE DELLA NARRAZIONE
13. L'IMPORTANZA DELLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE SCENE
bottom of page